Flashback Lab
Laboratori e attività didattiche
Se nelle edizioni precedenti, i Flashback Lab hanno preso le mosse da Peter Pan e dalla sua isola che non c’è (2022),
da Alice e dal suo Paese delle Meraviglie (2023) e dai mondi e dai personaggi immaginifici di Italo Calvino, nel 2025, il racconto parte dal mito greco di Ulisse, per connettersi alla contemporaneità, in continuità con il non-tema della fiera
Senza Titolo.
Nessuno è il nome che l’eroe greco si dà per salvarsi dai Ciclopi, con cui non può competere con la forza ma solo con il pensiero.
Nessuno è il nome di Ulisse, che vaga nel Mediterraneo per 10 anni, dopo 10 anni di guerra, sperando di tornare a casa.
Per questa ragione, i partecipanti e le partecipanti visiteranno il parco d’Arte e le gallerie di Flashback, alla ricerca di opere che raccontano metaforicamente il viaggio di Ulisse, realizzando barchette di carta, nei colori bianco, rosso, verde e nero, da lasciare nel parco di Flashback, come segno di vicinanza ai bambini di Gaza e alla loro Odissea contemporanea, perché, come dice Marina Abramovic, We are all in the same boat.
Keywords:
Educazione, arte, benessere, partecipazione, territorio
Per info e prenotazioni: didattica@flashback.to.it
Didattica, storia e obiettivi
Inaugurati in occasione dell’edizione 2015, i Flashback Lab sono nati con l’obiettivo di sperimentare una pratica di audience engagement di studenti, docenti e famiglie all’interno di un più ampio programma culturale che nei giorni della fiera vede l’avvio e che si dissemina, però, nel territorio, durante tutto l’anno scolastico.
Pertanto, se nell’edizione pilota le attività didattiche sono state destinate alle famiglie in visita a Flashback, dal 2016 il progetto è stato articolato in una sezione School e in una Family, cui dal 2018 sono stati aggiunti degli appuntamenti speciali per i gramps.
In una volontà di connessione culturale con il territorio e nella prospettiva di far conoscere il patrimonio museale e urbano soprattutto agli studenti che provengono da contesti più fragili, dal 2016 le classi aderenti sono state guidate prima alla scoperta del progetto “Opera Viva - il Manifesto” e poi di importanti musei e archivi, da Palazzo Madama all’Archivio Storico della città di Torino, da ISTORETO al Museo della Resistenza. In un’ottica di accompagnamento pluriennale alla crescita culturale dei bambini e dei ragazzi, le attività sono proseguite anche nel 2020, durante i mesi di chiusura forzata delle scuole: grazie alla costante collaborazione con i docenti, i Flashback Lab, co-condotti insieme ad Alessandro Bulgini, si sono svolti a distanza, durante le ore di didattica curriculare. Inoltre, per fornire uno strumento di approfondimento didattico non solo agli insegnanti direttamente coinvolti
nei laboratori, è stata realizzata una serie di pillole video, messe a disposizione sui canali sociali di Flashback. Nell’edizione 2021, è stata avviata la collaborazione con il dipartimento educazione della GAM - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, nell’ambito della quale si collocano i laboratori didattici e i workshop per nonni, dedicati a Vele di Natale, collocata in Piazza Foroni, e al suo autore Vasco Are.
Nel 2024 i Flashback Lab si sono svolti anche in collaborazione con il progetto Ibridi di Fondazione Compagnia di San Paolo.
Se nelle edizioni precedenti, i Flashback Lab hanno preso le mosse da Peter Pan e dalla sua isola che non c’è (2022),
da Alice e dal suo Paese delle Meraviglie (2023) e dai mondi e dai personaggi immaginifici di Italo Calvino, nel 2025, il racconto parte dal mito greco di Ulisse, per connettersi alla contemporaneità, in continuità con il non-tema della fiera
Senza Titolo.
Nessuno è il nome che l’eroe greco si dà per salvarsi dai Ciclopi, con cui non può competere con la forza ma solo con il pensiero.
Nessuno è il nome di Ulisse, che vaga nel Mediterraneo per 10 anni, dopo 10 anni di guerra, sperando di tornare a casa.
Per questa ragione, i partecipanti e le partecipanti visiteranno il parco d’Arte e le gallerie di Flashback, alla ricerca di opere che raccontano metaforicamente il viaggio di Ulisse, realizzando barchette di carta, nei colori bianco, rosso, verde e nero, da lasciare nel parco di Flashback, come segno di vicinanza ai bambini di Gaza e alla loro Odissea contemporanea, perché, come dice Marina Abramovic, We are all in the same boat.
Keywords:
Educazione, arte, benessere, partecipazione, territorio
Per info e prenotazioni: didattica@flashback.to.it
Didattica, storia e obiettivi
Inaugurati in occasione dell’edizione 2015, i Flashback Lab sono nati con l’obiettivo di sperimentare una pratica di audience engagement di studenti, docenti e famiglie all’interno di un più ampio programma culturale che nei giorni della fiera vede l’avvio e che si dissemina, però, nel territorio, durante tutto l’anno scolastico.
Pertanto, se nell’edizione pilota le attività didattiche sono state destinate alle famiglie in visita a Flashback, dal 2016 il progetto è stato articolato in una sezione School e in una Family, cui dal 2018 sono stati aggiunti degli appuntamenti speciali per i gramps.
In una volontà di connessione culturale con il territorio e nella prospettiva di far conoscere il patrimonio museale e urbano soprattutto agli studenti che provengono da contesti più fragili, dal 2016 le classi aderenti sono state guidate prima alla scoperta del progetto “Opera Viva - il Manifesto” e poi di importanti musei e archivi, da Palazzo Madama all’Archivio Storico della città di Torino, da ISTORETO al Museo della Resistenza. In un’ottica di accompagnamento pluriennale alla crescita culturale dei bambini e dei ragazzi, le attività sono proseguite anche nel 2020, durante i mesi di chiusura forzata delle scuole: grazie alla costante collaborazione con i docenti, i Flashback Lab, co-condotti insieme ad Alessandro Bulgini, si sono svolti a distanza, durante le ore di didattica curriculare. Inoltre, per fornire uno strumento di approfondimento didattico non solo agli insegnanti direttamente coinvolti
nei laboratori, è stata realizzata una serie di pillole video, messe a disposizione sui canali sociali di Flashback. Nell’edizione 2021, è stata avviata la collaborazione con il dipartimento educazione della GAM - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, nell’ambito della quale si collocano i laboratori didattici e i workshop per nonni, dedicati a Vele di Natale, collocata in Piazza Foroni, e al suo autore Vasco Are.
Nel 2024 i Flashback Lab si sono svolti anche in collaborazione con il progetto Ibridi di Fondazione Compagnia di San Paolo.





