top of page

Info & opening hours ​​
FLASHBACK HABITAT
OPEN thursday evening,
friday, saturday and sunday
Thursday
h. 6pm - 12pm
Friday, Saturday, Sunday
h. 11am - 12pm​
​
All dogs are welcome in our spaces
kept at leash :)
Access to our spaces are granted
with our membership card
Friends of Flashback Habitat
membership online or at out ticket office
with minimum donation of 5€,
valid until december 2025
​
Current exhibitions
​
03/04/2025 - 27/07/2025
Fondato sul Lavoro
Pavilion B - Ground floor
Free
​
every Thursday
h. 20-21 , h. 21-22
NEVERLAND GAZA
Pavilion C - Zone closed to visitors - second floor
Free entrance with mandatory reservation
(maximum of 30 people)
tel: +39 393 64 55 301
mail: info@flashback.to.it ​​​​​​​
​
31/10/2024 - 31/03/2025
Ero Nessuna
Pavilion C - Il Circolino​
Free
​
Potrei amare il mondo intero
Pavilion C - Video area
Gratuita
​​​
permanent exhibition
A better life. Fragments of stories from the Institute for Children of the Province of Turin
Pavilion B - Third floor
Free
Opera Viva, the Billboard
Pavilion B - Stairs
Free
mater
Artist light
Rooftop, Pavillion C
Free
Vivarium
Artworks in the park
Free
Guided tours for groups and schools
It is possible to request a guided tour both in Italian and
in a foreign language.
For more info and booking please send an e-mail to info@flashback.to.it
Where are we and how to reach us?
Where we are and how to get here:
corso Giovanni Lanza 75, Turin, Italy
> 25 minutes walk from Torino Porta Nuova
> 30 minutes walk from Piazza Vittorio Veneto
>Bus line 52,66,70 bus stop: Crimea - corso Lanza
> Indoor parking in Piazza Vittorio Veneto
> Taxi : +39 011 5730 / +39 011 5737
> Rental with driver : +39 347 42 72785 / +39 335 8147560
Note sul complesso di Corso Lanza 75
Il nucleo originario del complesso, di proprietà del banchiere Marsaglia, era composto dalla villa padronale, dalle scuderie e dalla portineria. Fu realizzato negli anni tra il 1892 e il 1896 e non si conosce il nome dei progettisti che definirono l’intervento, ad eccezione dell’ingegner Rivetti che realizzò la portineria, e si tratta dell’unico lotto che non ha subito cambiamenti strutturali e funzionali nel corso del tempo. L’inaugurazione della Clinica Sanatrix della Regia Università di Torino avvenne alla fine del 1932 e trasformò questo luogo in una delle costruzioni sanitarie più importanti realizzate in Piemonte. Nel 1952, con la chiusura della clinica, questi spazi vennero acquistati dalla Provincia di Torino e ospitarono diverse funzioni quali brefotrofio, scuola e uffici, per essere infine abbandonati e lasciati in disuso dal 2013 fino a oggi. In seguito ai numerosi interventi, a oggi il complesso affianca ai padiglioni di più recente realizzazione una serie di bassi fabbricati e maniche di collegamento. L’intero complesso della villa, pur segnato da numerose trasformazioni, mostra caratteristiche architettoniche tali da riconoscere l’interesse storico-artistico all’intero nucleo originario. L'intervento sugli spazi ha l’obiettivo di fare in modo che il dialogo tra il contesto e la nuova funzione di questo luogo contribuisca alla creazione di una nuova identità culturalmente più ricca, all'interno della quale si declinano in maniera coerente le attività previste.
bottom of page