Living Rooms
Padiglione A
2022 -
Living Rooms nasce per dare voce agli artisti dell’area piemontese, mettendo al centro del progetto il territorio, la creazione artistica e la vita.
Stanze Viventi nasce con l’intenzione di riattivare le stanze del Padiglione A dell’ex IPI (brefotrofio cittadino fino agli anni 80) abbandonate dal 2013 e di farlo tramite l’arte. Le stanze realizzate dagli artisti durante il periodo di residenza sono vissute, una volta terminate, da altri: associazioni, artisti, musicisti.
Snodo fondamentale è il vivere, la vita nelle sue mille sfaccettature, la vita passata dei luoghi, il presente nella relazione dell’artista con l’altro da sé, il futuro con la relazione dell’opera con le vite degli altri.
L’opera che rientra in una logica meramente “espositiva” accetta infatti che il pubblico resti tale, con Living Rooms gli elementi del progetto sono strettamente coniugati con la dimensione della vita. Vivere le stanze come un luogo, non come un semplice spazio architettonico: questo è quello che contraddistingue i luoghi dai non luoghi, spazi di attraversamento senza connotazione che tutti noi sentiamo come estranei.
Gli artisti in residenza per realizzare le stanze si confrontano con il progetto di Flashback Habitat, con la storia, con le persone che in corso Lanza hanno vissuto parte della loro esistenza e con i futuri abitanti, in un intreccio che valica la mera dimensione artistica per riscoprirsi umano, sociale ed emotivo.
Padiglione A
Il Padiglione A ha accolto durante il periodo di esistenza dell’IPI, Istituto per la prima infanzia, gli spazi dedicati all’accoglienza, il luogo dove interno ed esterno si incontravano, la presidenza, la direzione amministrativa, la segreteria, lavanderia, stireria, archivi e magazzini.
Storia dell'I.P.I.
http://www.faegn.it/Luoghi/Orfanotrofi/Torino/IPI/ipi.html
https://it-it.facebook.com/groups/43706448609/?mibextid=HsNCOg
https://www.youtube.com/watch?v=ZaOVMHft2kk
Bibliografia
Cesare Bellocchio Brambilla Nascere senza venire alla luce
Roman Gary La vita davanti a sé
J.M. Barrie Peter Pan



fannidada
Gli artisti

Mery Rigo
Sarah Bowyer
